ARTE PARTECIPATA SECONDO ORTICANOODLES

Il gesto artistico sovente si proietta nell’immaginario come opera di un singolo individuo, un lascito e una comunicazione di e da una prospettiva univoca e personale. Tuttavia, il concetto di Arte Condivisa che promuoviamo travalica questa modalità tradizionale, coinvolgendo la cittadinanza nel gesto creativo.
Con l’Arte Partecipata proponiamo un approccio completamente diverso all’esperienza artistica. Il rispetto reverenziale che l’osservatore prova verso un’opera viene superato da un senso di appropriazione, generato dalla partecipazione attiva al processo creativo. Nella realizzazione di murales, invitiamo i partecipanti, spesso studenti e cittadini, a contribuire alla co-creazione di opere che diventano parte integrante del loro patrimonio esperienziale. Questi murales non solo riqualificano, ma si trasformano in simboli di memoria collettiva, creando un legame profondo tra la comunità e il territorio.
Uno degli ambiti principali in cui concretizziamo l’Arte Partecipata è quello scolastico. Attraverso progetti strutturati di team building creativo, coinvolgiamo gli studenti in tutte le fasi del processo, dalla progettazione alla realizzazione. Questo coinvolgimento diretto consente loro di sviluppare competenze trasversali, come la collaborazione necessaria per lavorare insieme verso un
obiettivo comune, la creatività che si esprime nel contribuire con idee uniche all’elaborazione del murale e la responsabilità che si manifesta nella cura per l’opera e nel messaggio che essa trasmette.
Un esempio emblematico è il progetto realizzato nel quartiere Ortica di Milano, dove intere classi hanno collaborato alla creazione di murales monumentali che raccontano storie locali, rafforzando il senso di appartenenza e comunità.
Parallelamente, ci rivolgiamo alla cittadinanza come esempio di collaborazione attiva. I cantieri aperti che organizziamo coinvolgono residenti, associazioni e istituzioni, creando un vero e proprio laboratorio di cittadinanza. Ogni progetto può arrivare a coinvolgere fino a cento persone, regalando esperienze indimenticabili di partecipazione e senso civico. Nel quartiere Ortica, ad esempio, i murales creati insieme ai cittadini raccontano la storia del territorio, dalla Resistenza al lavoro delle donne, trasformando le pareti in archivi visivi che educano e ispirano chiunque vi si imbatta. Questo processo favorisce l’integrazione sociale, coinvolgendo persone di età e background diversi, valorizza il patrimonio urbano arricchendo il contesto architettonico e stimola la creatività collettiva, rendendo l’arte accessibile e partecipativa.

Laboratorio e cantiere di Arte partecipata
Obiettivo > realizzare un Opera muraria permanente, di grandi dimensioni, e sviluppare capacità progettuale e competenza operativa nella realizzazione d’interventi architettonici e paesaggistici in spazi urbani.
La produzione si suddivide in tre fasi:
1_Introduzione all’Arte Pubblica e ai diversi linguaggi che intervengono nel contesto urbano. Introduzione e formazione specifica alla realizzazione del progetto.
2_Laboratorio di preparazione delle matrici utili a creare lo “spolvero” ovvero la traccia del disegno murale.
3_Realizzazione dell’Opera, con presenza dei ragazzi in cantiere, con assicurazione e secondo piano sicurezza.
Principali opere realizzate in Arte partecipata
2022 | Le tre Grazie | Carrara In collaborazione e presso Liceo Artistico Artemisia Gentileschi, Carrara
2021 | ICONS | Museo Diocesano Carlo Maria Martini | Milano In collaborazione con Liceo Artistico Sacro Cuore
2021 | Lo Stadio dei Marmi | Carrara In collaborazione con Liceo Artistico Artemisia Gentileschi
2020 “Il viaggio”, con Istituto “Don Milani” e Istituto “Giovanni Testori”, Giardino dei Ciliegi e FCN, Milano
2019 | Piazza dei Narcisi | Ex Mercato | Massa In collaborazione con Istituto d’Arte Felice Palma
2019 | Arte nelle scuole | Merate In collaborazione con Liceo Agnesi e Ist Tecnico Viganò
2019 | Sorgenia | Milano In collaborazione con Liceo Artistico Boccioni
2018 | Talking Walls | P.zza Zavattari | Milano In collaborazione con Liceo V. Veneto e Ist. Tecnico F. Palma
2018 “Alle Donne del 900” parte di Orme Ortica Memoria, Milano
2016 “Ma Mì Ma Mì” dedicato alla Musica Popolare, ORME Ortica Memoria, Milano
2015 “Il Giro d’Italia” Curato da Pietro Marchese, in collaborazione con Liceo Artistico Giordano Bruno, Albenga
2014 | A Roberto Roversi | Bologna In collaborazione con LABA Brescia
2014 “Milano che non c’è più”, curato da Alice Cosmai, P.zza C. Ferrari, Milano


